L’italiano medio non conosce nulla del Tirolo inglobato dal Regno Sabaudo
di Paolo Gulisano
–
4 NOVEMBRE: VISTO DALLA PARTE DEI TIROLESI
4 Novembre: una data che un tempo era celebrata come l’anniversario della Vittoria. Era la conclusione della Prima Guerra Mondiale, ma in effetti si potrebbe dire – coniando un neologismo storico – che era la conclusione della Guerra dei 70 anni tra Italia e Austria. Iniziato nel 1848 con le Cinque Giornate di Milano e la Prima Guerra di Indipendenza, il lungo conflitto ebbe termine in quel terribile autunno, con l’Europa falcidiata dalla Pandemia di Influenza Spagnola, e prostrata da quattro annidi guerra terribile.
L’Italia aveva colto l’occasione di quel conflitto mondiale per raggiungere una meta insperata e ormai forse messa da parte, se non nelle aspirazioni dei nazionalisti più radicali: il pieno compimento del Risorgimento. Questi era stato un fenomeno storico e politico interamente costruito sull’odio per lo “straniero”, che di fatto era l’Austria. A questo si aggiunse naturalmente l’odio per la Chiesa. Così l’Italia – rigettando il patto di alleanza che aveva negli anni precedenti contratto con Austria e Germania – dichiarò guerra all’Impero asburgico, in preda al furore nazionalistico manovrato dalla Massoneria internazionale. Alla fine del conflitto, l’Italia infatti non si accontentò di annettere al proprio territorio Trie ste e Trento, ma volle dilatare i propri confini ben oltre Salorno, che rappresentava il confine etnolinguistico tra Trentino e Tirolo.
L’ambizione dei nazionalisti italiani più accesi era quello di annettersi tutto il Tirolo, tant’è che la stessa Innsbruck venne occupata dai soldati in grigioverde. Gli era stato anche cambiato il nome nell’italico “Enoponte”, ma le truppe di Vittorio Emanuele dovettero lasciarla nel 1920, quando vennero sanciti col trattato di Saint-Germain i nuovi confini, che vennero posti al Brennero. Il Tirolo, dopo un secolo dal tentativo napoleonico, si trovò ad essere nuovamente diviso e occupato in parte da una potenza straniera. Finita la guerra contro l’Austria, iniziò una guerra strisciante contro gli austriaci, ovvero quegli sfortunati tirolesi che avevano visto il proprio territorio occupato dal Regno d’Italia.
I nazionalisti italiani più fanatici vollero la cancellazione di qualsiasi traccia e testimonianza di cultura tirolese dai nuovi territori, anche con la violenza. Prima della guerra solo il 3% della popolazione residente in quelle terre era di lingua italiana, concentrata particolarmente a Bolzano, nondimeno si provvide ad italianizzare tutti i toponimi, arrivando a risultati anche ridicoli. L’architetto dell’italianizzazione forzata fu Ettore Tolomei, uno studioso di origini toscane la cui famiglia si era trasferita a metà Ottocento a Rovereto.
Tolomei era un fanatico nazionalista, ferocemente anticlericale, e si accanì contro l’identità culturale e religiosa tirolese. Fu lui a riesumare il termine napoleonico di “Alto Adige” e a volere rimpiazzare con questo il nome plurisecolare di Tirolo. Un termine che per i tirolesi era particolarmente doloroso perché rievocava il tragico periodo franco-bavarese del secolo precedente. Erano stati infatti i Giacobini Napoleonici a inventare questo termine astruso. Era abitudine infatti dei rivoluzionari cancellare i nomi storici – come era accaduto a casa loro – sostituendo ad esempio Bretagna con Dipartimento della Loira atlantica.
Curiosamente il termine “Alto Adige” è diventato nell’immaginario italico una sorta di linea del Piave da non oltrepassare. Può essere venuto meno ogni senso civico, ogni autentico amore per la Patria, ma – come si è visto anche molto recentemente – all’italiano non gli devi toccare questo termine fluviale. Un po’ come la Chiesa Cattolica, che mostra i muscoli una volta all’anno, il 31 ottobre, tuonando contro Halloween, mentre per il resto il paganesimo ormai dilaga indisturbato.
L’italiano medio non conosce praticamente nulla della storia di quella parte di Tirolo che fu inglobata cent’anni fa nel regno sabaudo. Forse potrebbe essere utile ricordargli qualche dato storico. L’”Alto Adige” venne incluso nel governatorato della Venezia Tridentina e costituito in provincia nel 1926.
I tirolesi vissero questi anni, lo shock dell’annessione all’Italia, con grande civiltà, opponendosi senza violenza all’ingiustizia subita. In questo fu determinante il ruolo della Chiesa, che fece di tutto per rasserenare gli animi, per fortificare i fedeli e aiutarli ad accettare con pazienza gli avvenimenti. Da un altro versante, da quello politico, il Tirolo cercò di far valere i propri diritti attraverso l’azione politica, dando vita a movimenti politici di rappresentanza delle proprie istanze. Nelle prime elezioni generali cui parteciparono riuscirono ad inviare a Roma quattro rappresentanti, che da subito si impegnarono per ottenere garanzie sui loro diritti e per cercare di avere un certo grado di autonomia.
Tutto però venne vanificato alla fine dell’anno seguente quando il Fascismo prese il potere con la forza. I Fascisti avevano già fatto capire come la pensassero sulle richieste di autonomia dei tirolesi: il 24 aprile 1921 uno squadrone di camicie nere agli ordini di un giovane gerarca pugliese, Achille Starace, destinato in seguito ad una grande carriera nel Regime fino a diventare segretario nazionale del Partito fascista, assaltò con armi da fuoco e bombe a mano una sfilata in costumi tradizionali di cittadini tirolesi.
Numerose furono le vittime di quell’assalto, che vide anche l’efferato episodio dell’assassinio di un maestro elementare, Franz Innerhofer, che venne ucciso a colpi di pistola, nel tentativo di ripararsi sotto un portone con uno scolaro, che voleva salvare dal linciaggio fascista. Quel giorno viene ancora oggi ricordato in Tirolo come BlutigSonntag, la Domenica di sangue.
Dopo la presa di potere dei fascisti il Tirolo subì un processo di italianizzazione forzata ancor più pesante: fu vietato l’insegnamento della lingua tedesca nelle scuole, fu censurata tutta la stampa germanofona, persino i nomi e addirittura i cognomi furono forzatamente italianizzati. Fu incentivata l’immigrazione dalle regioni più povere d’Italia, promuovendo l’industrializzazione dell’”Alto Adige”, con l’intento di aumentare la consistenza dell’etnia italofona. La popolazione tirolese resistette pacificamente, aggrappandosi alla propria lingua, alle proprie tradizioni, alla propria cultura perseguitata.
Vennero fondate delle scuole clandestine, le cosiddette “Scuole delle catacombe”, ad opera di un sacerdote, il canonico Michael Gamper, dove gli alunni potevano studiare in tedesco. Nell’autunno del 1928 furono create scuole parrocchiali ove s’insegnava la religione nella madrelingua. Il governo italiano, con i militari e i nuovi funzionari dell’amministrazione, non solo si era proposto di colonizzare il Sud Tirolo facendone una terra italiana, ma non pose molta attenzione nemmeno alle esigenze delle popolazioni trentine, considerate “redente” a parole ma trattate anch’esse come abitanti di terre conquistate.
Le popolazioni trentine durante l’appartenenza all’Impero Asburgico avevano goduto di un’esemplare amministrazione pubblica, esercitata da funzionari generalmente incorruttibili, avevano sempre pagato tasse decisamente inferiori a quelle dello stato italiano e avevano sempre vissuto con dignità, pur essendo in buona parte povere. In Tirolo, oltre alla resistenza culturale condotta dalle scuole clandestine, si sentì la necessità di dare vita ad un movimento di opinione che sostenesse le richieste e le ragioni del Tirolo. Nacque così un movimento che si ispirò nel nome al grande eroe, al campione della causa della libertà del Tirolo. Era l’Andreas Hofer Bund, la Lega Andreas Hofer.
Il movimento era stato fondato nel 1919 a Innsbruck, subito dopo l’annessione, e se in un primo tempo si era caratterizzato come organizzazione il cui compito era informare l’opinione pubblica austriaca e anche europea sulle condizioni dei territori assegnati all’Italia e per una revisione dei trattati che avevano spaccato in due il Tirolo col confine al Brennero, con l’avvento del Fascismo l’Andreas Hofer Bund diventò un vero e proprio movimento di opposizione politica alla dittatura. Coerentemente al personaggio cui si ispiravano, campione della libertà, i militanti del Bund respingevano ogni seduzione totalitaria.
Quando tuttavia si arrivò all’alleanza fra Hitler e Mussolini, e successivamente all’annessione dell’Austria al Reich tedesco, anche molti sudtirolesi furono attratti da idee pangermaniste, e si fece strada un ipotesi di distacco della provincia dall’Italia e l’entrata a far parte dell’unico stato tedesco.
Tuttavia Mussolini, impregnato di idee risorgimentali, bonapartiste, nazionaliste e dominato dall’idea di una “Grande Italia” dai confini dilatati all’infinito non poteva pensare alla rinuncia a quelle terre, e da parte sua Hitler non provava alcuna simpatia per i tirolesi, ai suoi occhi colpevoli di essere troppo cattolici e pacifici.
Il 23 giugno 1939 fu stipulato un accordo fra il regime nazista e quello fascista che portò alle cosiddette Opzioni. Ai Sudtirolesi veniva imposto di scegliere se rimanere entro i confini italiani accettando l’italianizzazione definitiva, o trasferirsi in altri territori del Reich tedesco. Nel primo caso si rimaneva nelle proprie case, si restava sulla propria terra, ma perdendo la propria identità, nel secondo si manteneva la propria lingua e la cultura tedesca ma si doveva andare esuli in Germania. In entrambi i casi si trattava di una scelta difficile, una nuova terribile prova per il popolo tirolese.
Intere famiglie furono lacerate fra Dableiber (coloro che decisero di non tradire la loro terra, rimanendo) e Optanten, che erano coloro che optavano di emigrare nei territori del Reich per non tradire la loro identità culturale tedesca.
Decine di migliaia di Optanten emigrarono fino a tutto il 1943, soprattutto semplici lavoratori e contadini, che vendettero le loro case al governo italiano o ai loro vicini Dableiber. L’Andreas Hofer Bund venne così rifondato in quel drammatico 1939 e divenne il movimento dei Dableiber, di coloro che avevano deciso di non trasferirsi nel Reich e di rimanere nell’Heimat, a costo di subire la totale italianizzazione, rischiando di perdere la propria identità. Bisognava resistere contro ogni tentativo di un regime straniero e antireligioso di imporre con la forza idee contrarie ai loro valori tradizionali, quelli che Andreas Hofer aveva difeso con la propria vita. Questi valori trovarono pieno riscontro fra i Dableiber che si rifiutavano di abbandonare la propria terra natia. Quella dell’Andreas Hofer Bund era una minoranza coraggiosa, che aveva colto il senso più profondo dell’epopea hoferiana, aggiornando il motto FurGott Kaiser und Vaterland con un significativo attaccamento ai valori di Glaube und Heimat (Fede e piccola patria).
Il Bund propagandò le proprie idee, e soprattutto difese le persone che avendo fatto quella scelta erano divenute l’oggetto dell’ostilità dei sostenitori dell’opzione per la Germania. Perseguitato dal Fascismo, il Bund fu pesantemente preso di mira anche dai nazisti. Dopo l’occupazione tedesca seguita all’8 settembre 1943, l’Andreas Hofer Bund divenne il centro della resistenza antinazista sudtirolese.
L’occupazione nazista portò nella pacifica terra tirolese i peggiori orrori dell’ideologia totalitaria: a Bolzano sorse un campo “di transito” (Durchgangslager) attraverso il quale passarono migliaia di vittime destinate ai campi di sterminio tedeschi. Nel nord Tirolo invece venne realizzato un centro dove portare a compimento il famigerato Programma di eutanasia T-4, voluto espressamente da Hitler: si trovava nella cittadina di Hall, dove centinaia di infermi psichici e persone disabili vennero deportati, dove vennero fatte morire per sospensione dell’alimentazione o per eutanasia attiva. Ancora una volta il Tirolo, come ai tempi di Napoleone, diventava il laboratorio di futuri orrori.
Finita la guerra, i tirolesi sperarono che le loro sofferenze e le loro attese potessero trovare risposta, ma non fu così. Mentre i confini di tutta l’Europa venivano ridisegnati, il Sud Tirolo dovette restare parte dello Stato italiano, e Alcide De Gasperi rispolverò – ancora una volta – il nome giacobino di Alto Adige per la martoriata provincia.
Ok. Però sarebbe opportuno proseguire nel racconto, parlando dell’attività terroristica, nel secondo dopoguerra, di Georg Klotz, “Martellatore della Val Passiria”, della strage di Malga Sasso (che costò la vita a tre Guardie di Finanza), della “Notte dei fuochi” (oltre 40 attentati dinamitardi), eccetera. Tutte queste violenze non potevano più trovare giustificazione, non esistendo più il clima di italianizzazione forzata del periodo fascista. E sarebbe anche bene specificare che da anni in Alto Adige è in corso il processo opposto, di germanizzazione più o meno palese.
Scusate ma anche l’attuale Trentino faceva parte del Tirolo, il Tirolo storico era da Kufstein a borghetto, questo ultimo in Trentino appunto
Sig.deotto, esatto…pero’ la verita’ specialmente nel caso malga sasso che non e’ quella ufficiale italiana! O la verita’ della vera morte di tre sudtirolesi maltrattati dalle forze dell’ordine fino alla loro morte….