Ucraina tra guerra, fede e persecuzione religiosa
A cura dell’ACS ITALIA – Aiuto alla Chiesa che Soffre*
–
UCRAINA: QUADRO GIURIDICO RELATIVO ALLA LIBERTA’ RELIGIOSA ED EFFETTIVA APPLICAZIONE
La Costituzione dell’Ucraina del 1996 garantisce la libertà di religione e di culto, così come la separazione tra Chiesa e Stato. L’articolo 35 afferma che «ogni individuo ha diritto alla libertà di avere una propria filosofia e una propria religione. Tale diritto include la libertà di professare o non professare alcuna religione, di praticare senza impedimenti riti religio si e cerimonie, da soli o in comunità con altri, e di svolgere attività religiose. L’esercizio di questo diritto può essere limitato dalla legge solo al fine di proteggere l’ordine pubblico, la salute e la moralità della popolazione, o per tutelare i diritti e le libertà di altre persone. Nessuna religione sarà riconosciuta dallo Stato come obbligatoria». La Costituzione garantisce anche il diritto all’obiezione di coscienza per motivi religiosi.
L’articolo 15 stabilisce inoltre che «la vita sociale in Ucraina è basata sui princìpi della diversità po litica, economica e ideologica. Nessuna ideologia è riconosciuta dallo Stato come obbligatoria. La censura è proibita. Lo Stato garantisce il libero esercizio delle attività politiche, purché queste non siano vietate dalla Costituzione e dalle leggi dell’Ucraina».
La Costituzione garantisce i diritti e le libertà dei cittadini dell’Ucraina. L’articolo 21 afferma che «tutte le persone sono libere e uguali nella loro dignità e nei loro diritti. I diritti umani e le libertà sono inalienabili e inviolabili».
L’articolo 34 afferma che «ad ogni individuo è garantito il diritto alla libertà di pensiero e di paro la, e quello alla libera espressione delle proprie opinioni e convinzioni».
Nel caso in cui l’adempimento dell’obbligo militare sia contrario alle convinzioni religiose di un cittadino (l’esenzione è consentita per 10 gruppi religiosi), «il compimento di questo dovere sarà sostituito da un servizio alternativo (non militare)», la cui durata è di una volta e mezza superio re a quella del servizio militare nelle Forze Armate dell’Ucraina. Tuttavia, «la legge non esenta il clero dalla partecipazione al servizio militare» e «non consente l’esenzione dal servizio di riserva militare durante il cosiddetto “periodo speciale”, nemmeno per gli obiettori di coscienza».
Questa disposizione, attualmente in vigore con la legge marziale, ha imposto il divieto agli uomini in età militare di lasciare il Paese7. La maggior parte degli obiettori di coscienza ha potuto svolgere un servizio alternativo, ma non sono mancati arresti e una detenzione.
La “Legge sulla libertà di coscienza e le organizzazioni religiose” del 1991, che è stata oggetto di numerosi emendamenti, funge da principale quadro giuridico relativo alla libertà religiosa e al funzionamento delle Chiese e delle organizzazioni religiose. La normativa riafferma l’articolo 35 della Costituzione, il quale stabilisce che l’esercizio della libertà di religione o di credo possa essere limitato solo in pochi casi.
Di particolare rilievo, nel 2018, il disegno di legge 5309 (reg. il 26.10.2016), precedentemente proposto come disegno di legge 4511 (reg. il 22.04.2016), che ha stabilito le condizioni per il funzionamento delle denominazioni i cui centri si trovano in un Paese aggressore. Il testo impone un cambiamento del nome della comunità per identificare esplicitamente il suo legame con il Paese aggressore. La legge vieta inoltre a queste comunità di inviare i loro cappellani nell’Esercito ucraino. Pertanto, le organizzazioni religiose i cui centri si trovano al di fuori dell’Ucraina possono essere guidate nelle loro azioni dalle indicazioni di tali centri – se la legislazione ucraina non viene violata – ma il loro nome deve esprimere chiaramente la loro affiliazione.
Nel 2019, il Parlamento ucraino ha adottato il disegno di legge 4128-d (reg. il 16.01.2019), precedentemente proposto come disegno di legge 4128 (reg. il 23.02.2016), che delinea i requisiti che un’istituzione religiosa deve avere per ottenere lo status di entità giuridica ufficiale. Mentre un gruppo non religioso deve avere almeno tre membri per potersi registrare, il numero minimo richiesto per le organizzazioni religiose è di 10 persone. Le comunità religiose devono anche fornire alle autorità locali una copia dei loro statuti. Il disegno di legge 4128 stabilisce anche nuovi requisiti per la registrazione e la ri-registrazione delle organizzazioni religiose (ad esem pio: i diritti di proprietà o di utilizzo dei locali specificati negli statuti), nonché la semplificazione dei requisiti di transizione necessari per quelle comunità della Chiesa ortodossa ucraina facente capo al Patriarcato di Mosca (UOC MP) che intendono cambiare la loro giurisdizione religiosa alla Chiesa ortodossa dell’Ucraina (OCU).
Queste modifiche legali sono state criticate dalla Chiesa ortodossa ucraina legata al Patriarcato di Mosca con conseguenti rimostranze. Tuttavia, gli attivisti per i diritti umani hanno valutato che il disegno di legge 4128-d rielaborato abbia lasciato sufficienti tutele a protezione delle comunità della Chiesa ortodossa ucraina. L’Ucraina ha inoltre approvato la “Legge 5109 sulla prevenzione e il contrasto dell’antisemitismo” (reg. 19.02.2021). La normativa contiene una definizione di antisemitismo, vieta la giudeofobia e le sue manifestazioni e prevede sanzioni per chi viola la legislazione. Dal novembre 2019, i copricapi religiosi possono essere indossati per le fotografie dei documenti d’identità, inclusi i passaporti.
Per quanto riguarda l’istruzione, la Costituzione dell’Ucraina dichiara che «la Chiesa e le organiz zazioni religiose in Ucraina sono separate dallo Stato e la scuola è separata dalla Chiesa» (articolo 33, comma 3 della Carta costituzionale). Le scuole pubbliche statali sono laiche. Fino al 2015, i fondatori degli istituti scolastici potevano essere enti statali, cooperative, organizzazioni pubbli che, istituzioni, imprese e privati. Le organizzazioni religiose non erano incluse in questo elenco e, per fondare un istituto scolastico, dovevano registrarsi come organizzazione pubblica, il che consentiva loro di gestire tale attività.
Nel giugno 2015, l’adozione della “Legge sugli emendamenti” ad alcune normative che regolano la fondazione di istituti scolastici ha permesso alle organizzazioni religiose registrate di costituire istituti scolastici a tutti i livelli: istituti primari, secondari, professionali, superiori e doposcuola. Sebbene dal 2019 i bambini delle scuole statali non imparino più l’etica cristiana, il programma scolastico prevede che i piani di studi incentrati su Cristianesimo, Islam e Ebraismo possano of frire corsi di etica della fede.
L’articolo 17 della “Legge ucraina sulla libertà di coscienza e le organizzazioni religiose” regola l’uso di ex beni culturali da parte delle organizzazioni religiose. L’Ucraina non ha una normativa specifica per la restituzione delle proprietà immobiliari comunali confiscate, tuttavia vi sono stati diversi decreti governativi che trattano la restituzione di ex proprietà religiose confiscate alle organizzazioni religiose. In base a un decreto governativo del 1992, ad esempio, le organizza zioni religiose registrate potevano richiedere l’uso di proprietà confiscate dal regime sovietico, se queste erano necessarie per il culto religioso. La questione è stata ampiamente dibattuta, e vi sono state perfino proposte di vietare la restituzione delle proprietà religiose comunali, come il progetto di legge “Protezione del patrimonio culturale” e i disegni di legge 2993 e 2993-121.
L’Ucraina è tra i Paesi firmatari della Dichiarazione di Terezin, che riguarda la restituzione di pro prietà religiose/etniche esclusivamente ebraiche. Questa include la Giudaica (arte cerimoniale ebraica) e le richieste di proprietà privata delle vittime dell’Olocausto (Shoah) relative a beni im mobili quali sinagoghe, case di culto, scuole, centri comunitari, ospedali e cimiteri22. In totale, negli ultimi due decenni le comunità ebraiche hanno ottenuto l’uso di quasi cinquanta proprietà (soprattutto sinagoghe). L’elenco completo delle proprietà comunali identificate, un tempo di proprietà ebraica, è stato compilato dal Consiglio ebraico dell’Ucraina (Vaad), che ha identificato più di 2.500 proprietà comunali, tra cui circa 1.200 ex sinagoghe. Nel 2021, i locali dell’ex sinago ga di Lutsk sono stati trasferiti all’organizzazione ebraica “Habad-Lubavichi”.
In Ucraina ci sono circa 160 moschee e luoghi di culto musulmani attivi, oltre a 90 madrasse (scuole islamiche) e sette università teologiche24. Le comunità musulmane reclamano la restitu zione di un sito contenente le rovine della storica moschea del villaggio di Ak-Mechet’ (l’odierna Akmechetka, nell’Oblast’ di Mykolayiv), ma il controllo temporaneo della Federazione Russa in parti di questo Oblast’, i ripetuti attacchi alla città e altre contingenze belliche hanno reso difficile o impossibile compiere progressi sulla questione.
L’ascesa dalla clandestinità della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina (UGCC) ha sollevato questioni sulla restituzione delle proprietà perse a seguito della liquidazione forzata della Chiesa nel 1946. A quel tempo tutte le proprietà della Chiesa furono trasferite alla Chiesa Ortodossa Russa (ROC), comprese oltre tremila parrocchie, 4.440 chiese, cinque seminari e 127 monasteri, attraverso i quali oltre tre milioni di fedeli erano serviti da tremila sacerdoti.
Durante il periodo in esame, la Chiesa Cattolica Romana ha continuato a richiedere al governo la restituzione di diversi edifici ecclesiastici, situati prevalentemente nell’Ucraina occidentale, confiscati dal regime sovietico. In seguito al decreto n. 329 del 18 agosto 2020 del Presidente dell’Ucraina e al decreto n. 1203-R del 16 settembre 2020 del Consiglio dei Ministri, la chiesa di San Nicola, situata in via Velyka Vasylkivska, nel centro di Kiev, sarà trasferita per l’uso gratuito e permanente alla comunità cattolica romana. La chiesa di San Nicola, che versa in condizioni di degrado e necessita di un restauro completo dopo un incendio, sarà restituita solo dopo un decreto del Primo Ministro.
Episodi rilevanti e sviluppi
In Ucraina, 43 milioni di cittadini sono di fede cristiana. Le Chiese ortodosse orientali predomi nano, con il 67 per cento della popolazione che aderisce ad una qualche denominazione del Cri stianesimo ortodosso28. Oltre alle Chiese ortodosse, greco-cattolica e romano-cattolica, vi sono comunità protestanti, ebraiche e islamiche.
Al momento le Chiese principali sono quattro (sebbene nessuna di esse sia la Chiesa di Stato): la Chiesa Ortodossa Ucraina legata al Patriarcato di Mosca (UOC MP), che rappresenta un ramo della Chiesa Ortodossa Russa (ROC); la Chiesa Ortodossa dell’Ucraina (OCU); la Chiesa Greco-Cat tolica Ucraina (UGCC, presente principalmente nella parte occidentale del Paese); e la Chiesa Cattolica Romana.
Degno di nota è lo sviluppo della Chiesa Ortodossa dell’Ucraina (OCU), che è una Chiesa orto dossa orientale indipendente, istituita da un Consiglio di unificazione a Kiev il 15 dicembre 2018, sotto la giurisdizione ecclesiastica del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. La neonata e au tocefala Chiesa Ortodossa dell’Ucraina ha unito le storiche Chiesa Ortodossa Ucraina, legata al Patriarcato di Kiev (UOC KP), e la Chiesa Ortodossa Ucraina Autocefala (UAOC), così come alcune parrocchie distaccate della Chiesa Ortodossa Ucraina legata al Patriarcato di Mosca.
La domenica di Pasqua ortodossa a Istanbul, il 6 gennaio 2019, il Patriarca ecumenico di Costan tinopoli, Bartolomeo, ha formalmente letto e consegnato un decreto ufficiale (tomos) al Metro polita Epifanio I di Kiev, riconoscendo l’autocefalia della Chiesa Ortodossa dell’Ucraina. Questo gesto ha di fatto ribaltato una decisione emessa più di 300 anni prima, quando nel 1686 il Santo Sinodo del Patriarcato Ecumenico aveva autorizzato il patriarca di Mosca a ordinare il metropolita di Kiev. Il Patriarcato di Mosca, in previsione della decisione, ha interrotto la comunione eucari stica con il Patriarcato Ecumenico l’11 ottobre 2018.
Il decreto ha segnato quella che alcuni considerano la peggiore rottura nelle relazioni ecclesiali ortodosse tra Mosca e Costantinopoli in oltre mille anni di storia. In termini di numero di fedeli, per la Chiesa Ortodossa Russa il riconoscimento ufficiale della Chiesa Ortodossa dell’Ucraina è stato allarmante. La popolazione cristiana ortodossa in Ucraina è infatti la terza al mondo, dopo quelle della Federazione Russa e dell’Etiopia. Delle 36.000 parrocchie della Chiesa Ortodossa Russa, circa 12.000 si trovano in Ucraina.
Guerra e violazioni della libertà religiosa nei territori occupati dalla Russia
Nel 2014, la penisola di Crimea e la regione del Donbass (parti delle province di Luhansk e Do netsk, riconosciute a livello internazionale all’interno dei confini ucraini) sono state invase dalla Federazione Russa e occupate illegittimamente da autorità delegate34. In seguito all’occupazione russa della Crimea, i rami locali della Chiesa Ortodossa Ucraina facente capo al Patriarcato di Kiev (UOC KP) e della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina (UGCC) sono stati definiti «agenti di influenza straniera» e accusati di essere «organizzazioni religiose create per uno scopo nazionalistico», con il rischio che tutte le loro attività fossero vietate. L’impatto su tutti i gruppi religiosi della penisola è stato notevole. Prima dell’occupazione russa, circa 50 organizzazioni religiose operavano nella penisola di Crimea, mentre nel 2019, il loro numero era sceso a nove. La restituzione degli edifici religiosi adibiti al culto continua a rappresentare un problema per le comunità religiose non appartenenti alle Chiesa Ortodossa Russa o alla Chiesa Ortodossa Ucraina legata al Patriarcato di Mosca.
Le autorità russe in Crimea sono state accusate di perseguitare numerosi tatari (musulmani au toctoni di origine turca), denunciandone la presunta affiliazione al gruppo estremista islamico Hizb ut-Tahrir. Il movimento opera legalmente in Ucraina, ma è stato designato come gruppo terroristico in Russia e in altri 13 Paesi. Nel solo 2022, oltre una dozzina di tatari di Crimea sono stati condannati a una pena detentiva senza alcun processo.
Il 20 aprile 2017, i Testimoni di Geova sono stati designati come gruppo estremista dalla Corte Suprema della Russia e sono stati banditi39. Legali in Ucraina, nei territori occupati dalla Russia, tuttavia, gli appartenenti a questa comunità religiosa continuano a subire raid e incarcerazioni. Secondo quanto riferito dal Ministero degli Affari Interni russo, nel gennaio 2023 è stata chiusa una congregazione clandestina di Testimoni di Geova a Novosofivka, nell’Oblast’ di Kherson occupato. Le autorità hanno riferito che le forze russe hanno trovato oltre 4.000 copie di «letteratu ra proibita» in possesso del gruppo.
Nonostante il gruppo religioso operi legalmente, in Ucraina si sono verificati episodi di ostilità e odio, compresi danni alle proprietà. Le autorità ucraine hanno descritto questi incidenti come atti di teppismo.
Il 24 febbraio 2022, la Russia ha lanciato l’invasione su larga scala dell’Ucraina, annettendo molti territori, tra cui gli oblast’ di Donetsk, Kherson, Luhansk e Zaporizhzhia. Il 3 marzo e il 12 ottobre 2022, la risoluzione ES-11/4 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha condannato formal mente «l’invasione e la presunta annessione» della Russia.
I territori ucraini occupati sono soggetti al diritto della Federazione Russa, che include la “Legge Yarovaya” e un pacchetto di misure antiterrorismo. Le violazioni dei diritti umani nelle regioni an nesse, compreso il diritto alle libertà di pensiero, coscienza e religione, sono molto diffuse. Dato lo stato di guerra, la censura dei media e la difficile circolazione delle notizie, le seguenti viola zioni dei gruppi religiosi minoritari sono da considerarsi puramente indicative. Queste includono divieti, incarcerazioni, abusi fisici e sparizioni di leader religiosi, ai danni di cristiani evangelici, cattolici romani, greco-cattolici e comunità ortodosse non legate al Patriarcato di Mosca.
Senza contare i bombardamenti di proprietà religiose e di siti del patrimonio culturale, sia nel le aree occupate che in quelle controllate dal governo ucraino, un rapporto dell’Istituto per gli Studi di Guerra del marzo 2023 ha stabilito che nei territori occupati dalla Russia le violazioni religiose rappresentano una «campagna di persecuzione religiosa sistematica». I soldati russi o le autorità di occupazione avrebbero «commesso almeno 76 atti di persecuzione religiosa in Ucraina»; arrestato o ucciso «almeno 29 religiosi o leader religiosi»; […] «chiuso, saccheggiato, profanato o deliberatamente distrutto almeno 13 luoghi di culto»; e nazionalizzato o convertito con la forza almeno 26 luoghi di culto, poi trasferiti alla Chiesa Ortodossa Russa del Patriarcato di Mosca, controllata dal Cremlino». Anche in questo caso, lo stato di guerra e la mancanza di rapporti informativi non consentono un calcolo esatto, tuttavia, esempi rappresentativi includono: nel marzo 2022, il sacerdote della Chiesa Ortodossa dell’Ucraina, padre Myron Zvarychuk, è stato assassinato dai soldati russi a Bucha44; nel novembre 2022, due chierici greco-cattolici, Ivan Levytskyi e Bohdan Haleta, sono stati detenuti e torturati a Berdyansk (non si sa se siano ancora vivi); e il 12 dicembre, i soldati russi hanno sequestrato il pastore Serhiy Karpenko della Chiesa protestante di Vefil (Bethel), liberato nel gennaio 2023.
Danni alle proprietà della Chiesa a livello nazionale
L’analisi dell’Istituto ucraino per la libertà religiosa (IRF) indica che, al 3 febbraio 2023, erano 494 le proprietà religiose distrutte, danneggiate o saccheggiate dall’esercito russo. La maggior parte delle moschee, chiese e sinagoghe distrutte si trovano nelle regioni di Donetsk (120) e Luhansk (70), in quella di Kiev (70) e in quella di Kharkiv (50). Almeno 170 chiese e case di preghiera cristiane evangeliche sono state distrutte, così come 94 edifici religiosi appartenenti ai Testimoni di Geova. L’Istituto ha anche registrato la confisca di edifici religiosi e il loro utilizzo come basi mi litari russe o come postazioni di tiro. L’UNESCO ha confermato danni a 112 siti religiosi. Alcuni esempi includono: il bombardamento della Cattedrale della Natività di Cristo a Sievierodonetsk (quattro volte); la distruzione parziale della Chiesa di Santa Caterina a Shchastia; i bombardamen ti a maggio e giugno del monastero ortodosso della “Santa Dormizione” della città di Svyatogorsk e dell’insediamento monastico di Ognissanti, con l’uccisione di una religiosa, tre monaci e il fe rimento di sei persone; il danneggiamento della Chiesa di San Mitrophan a Lysychansk; e danni alla Chiesa della Beata Matrona di Mosca, alla Chiesa parrocchiale di San Michele e alla Chiesa di San Giorgio a Rubizhne51. Anche il Centro Culturale Islamico Bismillah di Sievierodonetsk è stato gravemente danneggiato da un attacco che ha provocato almeno 17 vittime. Nel marzo 2022, le truppe russe hanno saccheggiato e danneggiato il seminario della Chiesa greco-cattolica ucraina (UGCC) a Vorzel, dopo che l’edificio era già stato colpito due volte da ordigni esplosivi. A no vembre, il Monastero della Dormizione di Svjatohirs’k è stato nuovamente attaccato e distrutto.
Guerra e fede
Nel 2014, durante un discorso in cui il Presidente Vladimir Putin ha giustificato l’invasione della Crimea, il leader russo ha invocato San Vladimir, principe di Kiev, dichiarando che «la conversione del principe all’Ortodossia Orientale, avvenuta nel 988, “ha predeterminato la base generale della cultura, della civiltà e dei valori umani che uniscono i popoli di Russia, Ucraina e Bielorussia”»55. Il discorso ha cristallizzato il concetto molto dibattuto tra gli intellettuali del Russkiy Mir56 – il “mondo russo” – che ingloba non solo una visione dottrinaria e religiosa, ma anche una regione geografica di particolare interesse da rivendicare. La narrazione è stata sostenuta dal Patriarcato di Mosca della Chiesa Ortodossa Russa.
Nel febbraio 2022, il Metropolita Onufry, leader della Chiesa Ortodossa Ucraina, legata al Patriar cato di Mosca, ha lanciato un appello al Presidente Putin per fermare la guerra. Il Metropolita ha dichiarato: «Il popolo ucraino e il popolo russo sono usciti dal fonte battesimale del Dnepr, e una guerra fra questi popoli significa riprodurre il peccato di Caino, che per invidia uccise suo fratello. Questa guerra non ha giustificazioni né presso Dio, né presso gli uomini».
Il 6 marzo 2022, in un sermone tenuto nella Cattedrale del Santo Salvatore a Mosca, alcuni giorni prima della Quaresima ortodossa, il Patriarca ortodosso russo Kirill ha descritto la guerra in ter mini spirituali. «Siamo entrati in una lotta che non ha un significato fisico, ma metafisico», ha af fermato il prelato ortodosso, aggiungendo che alcuni separatisti del Donbass «stanno soffrendo a causa del loro fondamentale rifiuto dei cosiddetti valori che vengono diffusi oggi da coloro che si arrogano il potere a livello mondiale».
Il 27 maggio 2022, il Consiglio della Chiesa Ortodossa Ucraina del Patriarcato di Mosca (UOC MP) ha dichiarato la propria «piena indipendenza dalla Russia a causa della posizione del capo della Chiesa ortodossa sulla guerra in Ucraina». Pur essendo stati eliminati tutti i riferimenti a Mosca negli statuti della Chiesa, la decisione risulta tuttavia in gran parte simbolica, giacché «le leggi della Chiesa che identificano Mosca come fonte della comunione con le Chiese ortodosse sono rimaste».
Il 30 maggio, il Patriarca ortodosso russo Kirill (Gundjaev) ha commentato questa decisione affer mando che «nessuna barriera temporale potrà distruggere l’unità spirituale del nostro popolo», anche se «gli spiriti maligni che si agitano sotto il cielo» cercano di dividere gli ortodossi «della Rus’ e dell’Ucraina». Il Metropolita Ilarion (Alfeev), ex presidente del Dipartimento per le Relazioni esterne della Chiesa Ortodossa Russa, ha dichiarato che dal punto di vista canonico nulla è cam biato nelle relazioni tra gli ortodossi russi e ucraini.
Il 25 settembre 2022, il Patriarca ortodosso russo Kirill ha dichiarato che «il sacrificio quando si svolge il dovere militare lava tutti i peccati».
Papa Francesco ha lanciato numerosi appelli pubblici e privati affinché venisse posto fine alla guerra in Ucraina, oltre a molteplici iniziative di aiuto e sforzi diplomatici per la pace. Anche i leader della Chiesa Cattolica, in particolare nei Paesi confinanti, hanno condannato la guerra e chiesto la pace. Il 14 febbraio 2022, il Presidente della Conferenza Episcopale Polacca, monsignor Stanislaw Gądecki, ha lanciato un appello ai leader cristiani in Ucraina e in Russia, affinché si unis sero in preghiera con la Polonia per evitare la guerra. Il 2 marzo 2022, monsignor Gądecki ha ribadito l’appello chiedendo al Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill di esortare il Presidente russo Vladimir Putin a fermare la guerra in Ucraina.
Questioni relative alla libertà religiosa nei territori controllati dall’Ucraina
Nel settembre 2021, a causa di motivi di sicurezza per l’emergenza Covid-19, il governo ha chie sto ai pellegrini chassidici di astenersi dall’effettuare il pellegrinaggio annuale di Rosh Hashanah alla tomba di Rabbi Nachman di Breslov a Uman, nell’Oblast’ di Cherkasy. Ciononostante, oltre 25.000 persone hanno compiuto il pellegrinaggio.
L’invasione del febbraio 2022 ha accelerato un cambiamento fondamentale nelle alleanze tra le Chiese nel Paese, avviato con il decreto ufficiale del 2019 e il riconoscimento formale dell’auto cefalia della Chiesa Ortodossa dell’Ucraina da parte del Patriarcato Ecumenico di Costantinopo li. Formalmente, la Chiesa Ortodossa Ucraina, legata al Patriarcato di Mosca, è ancora la Chiesa ortodossa più grande in Ucraina, e secondo le statistiche ufficiali conterebbe 11.400 parrocchie nel Paese66. Con l’invasione, tuttavia, gli analisti suggeriscono che circa 100 ecclesiastici abbiano lasciato la Chiesa ortodossa legata a Mosca, e dal 15 dicembre 2018 al 23 aprile 2023 circa 1.333 parrocchie e monasteri della Chiesa abbiano cambiato giurisdizione passando alla Chiesa Orto dossa dell’Ucraina. I rappresentanti della Chiesa Ortodossa dell’Ucraina continuano ad accusare la Chiesa Ortodossa Ucraina (legata al Patriarcato di Kiev) di contestare i legittimi cambiamenti di affiliazione parrocchiale e hanno riferito che, a partire dal 2019, la stessa Chiesa avrebbe av viato più di 100 cause legali contestando le decisioni dei governi oblastici di registrare le proprie congregazioni come Chiesa Ortodossa dell’Ucraina. La Chiesa Ortodossa legata al Patriarcato di Kiev ha inoltre «continuato a mettere in dubbio la legittimità della Chiesa Ortodossa dell’Ucraina e a sostenere che questa stia “rubando” le sue proprietà».
Nel marzo 2022, i sondaggi realizzati tra i fedeli della Chiesa Ortodossa Ucraina indicavano che la maggior parte fosse d’accordo con la rottura dei legami con Mosca. Nell’agosto 2022, «solo il 4 per cento degli ucraini che si consideravano cristiani ortodossi si identificava con la Chiesa Orto dossa Russa facente capo al Patriarcato di Mosca»; e nel dicembre 2022, il 54 per cento sosteneva la proposta di delegalizzare tale Chiesa in Ucraina70.
Nel dicembre 2022, il Presidente ucraino Zelensky ha annunciato un «giro di vite sulle attività delle chiese ortodosse affiliate a Mosca in Ucraina». La dichiarazione è stata fatta a poche ore da un raid dei Servizi di Sicurezza ucraino (SBU) in un monastero ortodosso femminile in Transcar pazia, dove gli agenti hanno scoperto degli opuscoli che «negavano il diritto all’indipendenza dell’Ucraina» e sottolineavano che «Russia, Ucraina e Bielorussia “non possono essere divise”». La decisione è stata presa anche sulla base di precedenti incursioni del Servizio di Sicurezza ucraino che avevano trovato, all’interno di proprietà e case del clero della Chiesa Ortodossa Ucraina, legata al Patriarcato di Mosca, materiale di propaganda russa, documenti di cittadinanza russa e perfino cibo dell’esercito russo. Il governo ha affermato che le chiese della Chiesa Ortodossa Ucraina sono diventate «centri di distribuzione della propaganda e fonti di intelligence per spie e collaboratori russi». Il Presidente ha dichiarato che i funzionari della sicurezza nazionale «dovreb bero intensificare le misure per identificare e contrastare le attività sovversive dei servizi speciali russi all’interno della comunità religiosa ucraina».
I servizi di sicurezza ucraini hanno avviato oltre 40 misure di controspionaggio contro la Chiesa Ortodossa Ucraina legata al Patriarcato di Mosca, in seguito alle quali «sono stati avviati pro cedimenti penali contro 61 ecclesiastici»; […] «sono stati sanzionati 17 funzionari della Chiesa Ortodossa Ucraina legata al Patriarcato di Mosca»; è stato vietato a circa «250 chierici della Chiesa Ortodossa Russa di entrare in Ucraina»; è stata revocata la cittadinanza ucraina a 19 ecclesiastici della Chiesa Ortodossa Ucraina legata al Patriarcato di Mosca. Il Ministero della Difesa ucraino ha riferito che nel marzo 2022 l’Ucraina ha consegnato due sacerdoti alla Russia in cambio di prigionieri di guerra.
La maggior parte dei gruppi religiosi in Ucraina ha continuato a lamentarsi delle procedure opa che e inadeguate relative alla restituzione delle proprietà confiscate dal regime comunista. Co munità cristiane, ebraiche e islamiche hanno criticato diversi fattori che ritardano il processo di restituzione, tra cui «l’invasione russa, la contesa intercomunitaria di determinate proprietà e il loro attuale utilizzo da parte delle istituzioni statali, la designazione di alcune proprietà come monumenti storici, la contestazione governativa dei confini giurisdizionali e i precedenti trasferi menti di alcune proprietà a privati». La comunità musulmana ha denunciato ritardi nella richiesta di restituzione di una moschea storica a Mykolayiv, mentre i leader religiosi ebrei si sono lamen tati di una «costruzione illegale in corso sul sito di un cimitero ebraico storico a Uman» e della mancata interruzione del «mercato Krakivskyy che si svolge sul terreno di un cimitero ebraico storico a Leopoli».
Per generazioni, in piccoli gruppi ma in modo costante, i musulmani russi sono emigrati in Ucrai na, spinti dalle guerre nel Caucaso del Nord e attratti da leggi meno restrittive contro le comunità islamiche non tradizionali bandite dalla Russia, come Hizb ut-Tahrir. Con il passare del tempo, le autorità ucraine sono diventate «sempre più diffidenti nei confronti dei musulmani di origine russa», con le forze di sicurezza che monitorano «le aree in cui i migranti vivono e si riuniscono».
La comunità musulmana di Kiev ha ribadito le richieste del 2017 di ulteriori terreni liberi nella capitale o nelle sue vicinanze da adibire a spazi di sepoltura islamici. Le autorità musulmane considerano questo un diritto legittimo, perché «per legge le autorità locali possono designare i terreni cimiteriali per l’uso di un gruppo religioso specifico». I musulmani di Kiev sono obbligati a seppellire i loro morti in altre città.
Il Gruppo Nazionale di Monitoraggio dei Diritti delle Minoranze (NMRMG) ha riportato «una di minuzione delle violenze antisemite, con un caso sospetto riportato durante l’anno rispetto ai tre casi del 2021» e «cinque casi di atti di vandalismo antisemita rispetto ai 13 incidenti dello stesso periodo del 2021».
A seguito di diversi attacchi alla Chiesa Ortodossa Ucraina di San Volodymyr a Leopoli, tra cui un incendio doloso, il Primate della Chiesa, il Metropolita Epifanio I, ha dichiarato: «Non sosteniamo la violenza contro il clero, i laici o le proprietà del Patriarcato di Mosca solo in base alla loro affi liazione giurisdizionale. Al tempo stesso, se qualcuno tra i seguaci di quell’associazione religiosa è colpevole di collaborazione con l’aggressore e di servire gli interessi del nemico, deve essere portato dinanzi alla giustizia per rispondere di reati specifici».
Nonostante le sfide poste dalla guerra, il Consiglio Ucraino delle Chiese e delle Organizzazioni Religiose (UCCRO, che rappresenta oltre il 90 per cento delle organizzazioni religiose dell’Ucraina) ha celebrato 25 anni di cooperazione nella promozione del dialogo interreligioso e dell’unità nazio nale. La questione principale è rimasta l’invasione e la situazione religiosa nei territori occupati.
Il 29 settembre 2022, durante la guerra in Ucraina, il Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky ha partecipato a Kiev a una cerimonia per commemorare le vittime di Babyn Yar (Babiy Yar), uno dei più efferati massacri di ebrei durante l’Olocausto nazista.
Nel dicembre del 2022, il Presidente Zelensky ha elevato il profilo del Servizio Statale per la Poli tica Etnica e la Libertà di Coscienza, nominando alla presidenza il noto teologo Viktor Yelensky e ponendo il ministero direttamente sotto la supervisione dell’ufficio del Primo Ministro.
Prima dell’invasione del 2022, l’emigrazione ebraica dall’Ucraina verso Israele era «rallentata a 2.000-3.000 persone all’anno»84. Secondo l’Agenzia Ebraica per Israele, dal gennaio al settembre 2022, 13.422 ebrei ucraini sono emigrati in Israele.
Durante il periodo in esame, si sono verificati casi di vandalismo ai danni di monumenti cristiani, memoriali dell’Olocausto, cimiteri ebraici, sinagoghe e sale del Regno dei Testimoni di Geova. In seguito alle denunce, nella maggior parte dei casi la polizia ha avviato delle indagini.
Prospettive per la libertà religiosa
La principale problematica per la libertà religiosa in Ucraina è rappresentata dalla situazione nei territori occupati. Nell’area controllata dalle autorità di Kiev, i casi di discriminazione religiosa sono, ad oggi, incidenti perpetrati contro singoli individui e non violazioni sistematiche della libertà religiosa. Tragicamente, la guerra sembra radicarsi sempre di più. È improbabile che il conflitto si risolva presto, e le violazioni dei diritti umani, incluse quelle della libertà religiosa, non diminuiranno. Le prospettive rimangono negative.
* Estratto da: Libertà religiosa nel mondo, Rapporto 2023
Il Rapporto 2023 è la XVI edizione del Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo di Aiuto alla Chiesa che Soffre, che viene realizzato ogni due anni.
È pubblicato in inglese, francese, tedesco, italiano, portoghese e spagnolo
Foto di Karyna Panchenko da Pixabay