Il governo rumeno contrasta i crimini antisemiti

Il governo rumeno contrasta i crimini antisemiti

A cura dell’ACS ITALIA – Aiuto alla Chiesa che Soffre*

A: QUADRO GIURIDICO RELATIVO ALLA LIBERTA’ RELIGIOSA ED EFFETTIVA APPLICAZIONE

 

La Costituzione della Romania tutela ampiamente l’attività religiosa, vieta la discriminazione religiosa e garantisce «la protezione, lo sviluppo e l’espressione» dell’identità religiosa di un individuo. Inoltre, garantisce la libertà di espressione, sebbene questa sia limitata nei casi in cui provochi l’incitamento all’odio religioso o alla discriminazione. La Carta  protegge inoltre il diritto dei genitori di educare i propri figli secondo le proprie convinzioni e  obbliga le scuole pubbliche ad assicurare un’educazione religiosa organizzata.

L’articolo 29 è la disposizione costituzionale fondamentale a tutela della libertà religiosa. Lo stes so garantisce la libertà di coscienza e proibisce le conversioni forzate. L’articolo 29 consente inol tre alle religioni di organizzarsi «in conformità con i propri statuti, secondo i termini stabiliti dalla  legge». Garantisce altresì che le religioni siano autonome dallo Stato, ma possano beneficiare del  sostegno statale, anche al fine di favorire l’assistenza religiosa nelle forze armate, negli ospedali,  nei penitenziari, nelle case di riposo e negli orfanotrofi.

La “Legge sulla libertà religiosa e lo status generale delle confessioni” del 2007 definisce il quadro  normativo rumeno sulla libertà religiosa. Ai sensi dell’articolo 2 della stessa normativa, la libertà  di manifestare la propria fede «non può essere soggetta a restrizioni diverse da quelle previste  dalla legge e che sono necessarie in una società democratica ai fini della tutela della sicurezza  pubblica, dell’ordine pubblico, della salute o della morale, o per la protezione dei diritti e delle  libertà umane fondamentali». Inoltre, l’articolo vieta di cambiare la religione dei bambini di età  compresa tra i 14 e i 16 anni senza il loro consenso. La norma garantisce la neutralità dello Stato  «nei confronti di qualsiasi ideologia religiosa o atea», nonché l’uguaglianza tra le confessioni re ligiose di fronte alla legge.

La legge del 2007 regolamenta ulteriormente il sostegno statale alle diverse comunità religiose  e suddivide le comunità religiose in tre categorie: “gruppi religiosi”, “associazioni religiose” e “re ligioni riconosciute”. Le “religioni riconosciute” includono le comunità religiose con uno «status  di entità giuridica distinta». Le comunità religiose prive di questo status sono considerati “gruppi  religiosi”.

I gruppi religiosi sono definiti come gruppi di persone che adottano, condividono e praticano la stessa religione, ma non si sono registrati come entità giuridica. Le associazioni religiose sono  entità legali composte da almeno 300 cittadini, che hanno ottenuto uno status legale attraverso  la registrazione presso il Registro delle Associazioni Religiose. Anche se registrate, le associazioni religiose non ricevono finanziamenti governativi e godono di esenzioni fiscali limitate. Le  religioni riconosciute beneficiano del più alto livello di sostegno da parte del governo e sono  persone giuridiche di pubblica utilità che hanno diritto ad essere finanziate dallo Stato. Una  “associazione religiosa” può richiedere di diventare una “religione riconosciuta” dopo 12 anni di  attività continua e con un’adesione di almeno lo 0,1 per cento della popolazione.

Le scuole pubbliche e private garantiscono agli studenti appartenenti a religioni riconosciute  l’insegnamento dell’educazione religiosa relativa alla propria fede, indipendentemente dal nu mero di alunni iscritti. I corsi di religione sono facoltativi, i genitori dei minori possono scegliere  di non farli frequentare ai propri figli, e gli studenti maggiorenni possono richiedere di non par teciparvi. Le religioni riconosciute sono libere di gestire tribunali religiosi che applicano misure  disciplinari interne e sono autorizzate ad assumere, eleggere o licenziare collaboratori in base  alle proprie leggi. Tutte le comunità religiose possono scegliere la propria struttura giuridica,  ma tutte sono tenute a rispettare le leggi e la Costituzione del Paese e non devono «minacciare  la sicurezza pubblica, l’ordine, la salute, la moralità» o «i diritti e le libertà umane fondamentali».

Ulteriori disposizioni tutelano le proprietà confiscate dal governo rumeno nell’ambito di perse cuzioni passate ai danni della religione del proprietario del bene. La legge disciplina la restituzio ne delle proprietà confiscate alla comunità ebraica e ad altri gruppi religiosi durante la seconda  guerra mondiale e in epoca comunista. I sopravvissuti all’Olocausto e i loro parenti stretti hanno  diritto a una pensione mensile o a un altro risarcimento. Una legge distinta regola la restituzione  alla Chiesa greco-cattolica delle proprietà della Chiesa ortodossa rumena.

La Romania proibisce la negazione dell’Olocausto e i crimini e le discriminazioni a sfondo religioso.

Episodi rilevanti e sviluppi 

Secondo l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), nel 2021 la Roma nia ha riportato sette crimini d’odio registrati dalla polizia, 54 procedimenti giudiziari per crimini  d’odio e 124 casi in cui una persona è stata condannata per un crimine d’odio. Inoltre, l’OSCE ha  riferito di aver ricevuto nel 2021 segnalazioni di due attacchi anticristiani e di uno contro i Rom,  oltre a quelli ufficialmente segnalati dai funzionari rumeni. Si tratta di un aumento rispetto al  2019 (l’ultimo anno per il quale sono disponibili dei dati), in cui erano stati registrati due crimini  d’odio dalla polizia, due procedimenti giudiziari per crimini d’odio e 33 casi in cui una persona è stata condannata per aver commesso un crimine d’odio. Secondo la Procura Generale rumena,  nel 2021 sono stati segnalati 31 episodi di antisemitismo, in aumento rispetto ai 18 episodi se gnalati nel 2020. Nel 2021, come negli anni precedenti, la Chiesa greco-cattolica ha segnalato ritardi nelle deci sioni dei tribunali in merito ai casi di restituzione di proprietà. Altri gruppi, tra cui la Federazione  delle Comunità Ebraiche, le Chiese riformate, cattolica romana e luterana evangelica, hanno se gnalato ritardi simili.

La Chiesa ortodossa rumena ha affrontato difficoltà e tensioni a seguito dell’invasione dell’U craina da parte della Russia nel 2022. Sin dall’inizio della guerra, la Chiesa ortodossa rumena ha  accolto un numero significativo di rifugiati e ha offerto sostegno finanziario ai rifugiati ucraini  (per un ammontare di oltre otto milioni di euro). Inoltre, alcuni membri del clero hanno criticato  apertamente la Russia.

Tuttavia, vi sono state critiche circa il tentativo del governo ucraino di vietare ad alcuni rami del  Cristianesimo ortodosso di operare in Ucraina26. Questo ha portato il clero ortodosso e i politici  rumeni ad accusare le autorità ucraine di repressione religiosa, con conseguente richiesta a Kiev di rispettare i diritti e le libertà delle comunità ortodosse, in particolare di quelle ortodosse rume ne che vivono in Ucraina.

Nel periodo in esame si sono verificati diversi incidenti antisemiti. Nel marzo 2021, il direttore  del Teatro di Stato ebraico ha ricevuto minacce di morte, che includevano insulti antisemiti.  Nel giugno 2021, sono stati compiuti atti vandalici in un cimitero ebraico a Ploesti e lo stesso  è accaduto a settembre contro un monumento di Bistrița, dedicato alle vittime dell’Olocausto  deportate ad Auschwitz e Birkenau29.

Un recente sondaggio condotto in Romania da una ONG belga ha rilevato che il 14 per cento  dei rumeni di età compresa tra i 18 e i 75 anni nutre sentimenti ostili nei confronti degli ebrei.

Nel maggio 2021, il governo rumeno ha approvato un piano d’azione biennale «per combattere  l’antisemitismo, la xenofobia, la radicalizzazione e i discorsi di odio» a livello nazionale. Gli obiet tivi includono: «cercare di migliorare la raccolta dei dati sugli episodi di antisemitismo, rinnovare i  programmi di formazione per le forze dell’ordine e i magistrati, aggiornare i programmi scolastici  sull’Olocausto e sviluppare programmi culturali pertinenti».

Alla fine del 2022, il governo rumeno ha annunciato una legge a tutela della macellazione rituale  kosher, dopo che una recente sentenza del Tribunale dell’Unione Europea aveva confermato il  divieto di questa pratica in due province del Belgio.

Durante la pandemia di coronavirus del 2020, il governo ha imposto una serie di restrizioni alle  riunioni pubbliche, comprese le funzioni religiose. Nel periodo in esame, i funzionari governativi  hanno incontrato i rappresentanti delle confessioni religiose per stabilire e modificare le linee  guida. Nell’ottobre 2021, il vescovo ortodosso Ambrogio di Giurgiu ha detto ai fedeli di «non  correre a farsi vaccinare». La polizia «lo ha messo sotto inchiesta penale per aver diffuso una “pericolosa disinformazione”».

Prospettive per la libertà religiosa 

In generale, il diritto alla libertà religiosa è rispettato e praticato. Il governo ha risposto prontamente alle preoccupazioni riguardanti un picco di sentimenti antiebraici e di crimini antisemiti,  promulgando leggi per proteggere gli ebrei e approvando un piano d’azione nazionale biennale contro l’antisemitismo.

Sebbene la guerra nella confinante Ucraina stia mettendo a dura prova le relazioni già tese tra  la Chiesa ortodossa rumena e altri rami del Cristianesimo, e nonostante permangano problemi  relativi alla restituzione delle proprietà, le prospettive per la libertà religiosa in Romania rimangono positive.

 

* Estratto da: Libertà religiosa nel mondo, Rapporto 2023

Il Rapporto 2023 è la XVI edizione del Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo di Aiuto alla Chiesa che Soffre, che viene realizzato ogni due anni.
È pubblicato in inglese, francese, tedesco, italiano, portoghese e spagnolo

 

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments