La durissima vita dei centomila profughi cristiani dell’Artsakh in Armenia

La durissima vita dei centomila profughi cristiani dell’Artsakh in Armenia

di Angelica La Rosa 

LA DIFFICILE SITUAZIONE DEI FRATELLI CRISTIANI ARMENI

Lo scorso anno più di 100.000 cristiani armeni sono fuggiti dalla regione del Nagorno-Karabakh (in armeno Artsakh) colpita dalla guerra con l’Azerbaigian. L’Armenia ha accolto i suoi compatrioti a braccia aperte. Tuttavia, la vita rimane difficile per molti.

Dopo mesi di blocco del corridoio Lachin, a metà settembre 2023 il Karabakh si era arreso all’Azerbaigian, che godeva di una schiacciante superiorità militare. Il governo di Baku aveva annunciato lo scioglimento di tutte le istituzioni e organizzazioni statali della Repubblica del Nagorno-Karabakh (Artsakh) e la completa incorporazione del Karabakh nell’Azerbaigian a partire dal 1° gennaio 2024.

Kamela Baghdasaryuan, una delle tante donne e madri che hanno dovuto fuggire, racconta cosa è successo a Swiss Cath: “Non riuscivamo nemmeno a mettere in valigia i vestiti. Siamo arrivati ​​in Armenia quasi senza nulla. Quando siamo arrivati ​​a questa casa, era quasi vuota”.

La sua famiglia non ha altro che letti, semplici lampadine sul soffitto e alcuni vestiti. Il frigorifero proviene dalla Caritas Armenia. I letti e le lenzuola sono regali di singoli individui. Un vento fresco percorre le stanze; Sul soffitto sono visibili macchie marroni di umidità. Ma la famiglia non può permettersi di più. In Karabakh, Kamela lavorava nella cucina di una scuola e suo marito era un soldato. Avevano una casa e alcuni animali domestici. Ma in Armenia ora è diverso: “Abbiamo cercato lavoro qui, ma non abbiamo trovato nulla”.

Nonostante il sostegno dell’Armenia, i soldi bastano solo per le cose più elementari. La stessa cosa accade a molti rifugiati. La loro patria, abitata in maggioranza da armeni, ha dichiarato l’indipendenza nel 1991. Tuttavia, la comunità internazionale non l’ha riconosciuta.

Secondo la comprensione internazionale, la regione appartiene all’Azerbaigian. Stalin assegnò il Karabakh all’allora Repubblica sovietica dell’Azerbaigian nel 1921, ponendo le basi per sanguinosi conflitti nella regione. Dopo l’attacco azero del settembre 2023, nel giro di pochi giorni quasi tutta la popolazione è fuggita in Armenia.

Il governo di Yerevan, le organizzazioni umanitarie e numerosi volontari locali hanno rapidamente fornito ai rifugiati ciò di cui avevano bisogno e li hanno ospitati in alloggi temporanei. Fu organizzato il pagamento delle pensioni e decine di migliaia di bambini furono integrati nelle scuole locali. I rifugiati possono anche richiedere la cittadinanza armena.

Il governo armeno sta attualmente lavorando a un programma per aiutare un maggior numero di rifugiati a trovare lavoro. Presto si prevede anche un miglioramento degli alloggi, anche se i dettagli non sono ancora noti.

Dopo settimane di relativa calma, il 13 febbraio 2024 sono scoppiati scontri al confine tra Armenia e Azerbaigian, in cui quattro soldati armeni sono rimasti uccisi e un soldato azerbaigiano è rimasto gravemente ferito. Ciò sembra indicare che i colloqui di pace, nonostante le promesse di entrambe le parti, sono in fase di stallo e crescono i timori di una possibile ripresa del conflitto nei prossimi mesi.

Il presidente autoritario dell’Azerbaigian, Ilham Aliyev, recentemente rieletto, ha inasprito le condizioni per la firma dell’accordo di pace. Secondo Asia News Akuyev ha chiesto una modifica della costituzione armena: secondo lui deve essere eliminata ogni menzione del Nagorno Karabakh. Un’altra richiesta è che l’Armenia non possa riarmarsi militarmente, altrimenti l’Azerbaigian lancerebbe un’operazione militare contro lo stato cristiano.

Il politologo russo Arkadij Dubnov, per molti anni consigliere dell’intelligence di diversi paesi, ha definito assurda la richiesta di Baku: “L’Armenia del dopoguerra non è la Germania del dopoguerra di Hitler”. In precedenza, Aliyev aveva già chiesto all’Armenia di aprire un corridoio verso l’enclave azera di Nakhchivan. Le truppe azere, strategicamente stanziate su importanti colline del territorio armeno, non si ritirano perché, secondo lui, “devono monitorare le intenzioni degli armeni”.

In un’intervista con “ZDFheute” del 7 febbraio 2024, Hikmet Hajiyev, consigliere per la politica estera del presidente azerbaigiano, ha dichiarato che per l’Azerbaigian “qualsiasi tipo di impegno militare è finito”, poiché l’Azerbaigian ha ripristinato la sua integrità territoriale attraverso la conquista del Nagorno Karabakh.

Subscribe
Notificami
1 Commento
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments

Nuovi Martiri un po’ da tutte le parti.