Gli italiani dimenticati: la tragedia delle foibe e il racconto degli esuli
FACCIAMO MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE, E DELLE SOFFERENZE PROVOCATE DAI COMUNISTI DI TITO A COLORO CHE FURONO COSTRETTI A LASCIARE LE LORO TERRE D’ISTRIA, DI FIUME E DELLA DALMAZIA.
–
Di Matteo Orlando
«Il “giorno del Ricordo”, istituito con larghissima maggioranza dal Parlamento nel 2004, contribuisce a farci rivivere una pagina tragica della nostra storia recente, per molti anni ignorata, rimossa o addirittura negata: le terribili sofferenze che gli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia furono costretti a subire sotto l’occupazione dei comunisti jugoslavi. Queste terre, con i loro abitanti, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, conobbero la triste e dura sorte di passare, senza interruzioni, dalla dittatura del nazifascismo a quella del comunismo. Quest’ultima scatenò, in quelle regioni di confine, una persecuzione contro gli italiani, mascherata talvolta da rappresaglia per le angherie fasciste, ma che si risolse in vera e propria pulizia etnica, che colpì in modo feroce e generalizzato una popolazione inerme e incolpevole. La persecuzione, gli eccidi efferati di massa – culminati, ma non esauriti, nella cupa tragedia delle Foibe – l’esodo forzato degli italiani dell’Istria della Venezia Giulia e della Dalmazia fanno parte a pieno titolo della storia del nostro Paese e dell’Europa. Si trattò di una sciagura nazionale alla quale i contemporanei non attribuirono – per superficialità o per calcolo – il dovuto rilievo. Questa penosa circostanza pesò ancor più sulle spalle dei profughi che conobbero nella loro Madrepatria, accanto a grandi solidarietà, anche comportamenti non isolati di incomprensione, indifferenza e persino di odiosa ostilità. Si deve soprattutto alla lotta strenua degli esuli e dei loro discendenti se oggi, sia pure con lentezza e fatica, il triste capitolo delle Foibe e dell’esodo è uscito dal cono d’ombra ed è entrato a far parte della storia nazionale, accettata e condivisa. Conquistando, doverosamente, la dignità della memoria. Esistono ancora piccole sacche di deprecabile negazionismo militante. Ma oggi il vero avversario da battere, più forte e più insidioso, è quello dell’indifferenza, del disinteresse, della noncuranza, che si nutrono spesso della mancata conoscenza della storia e dei suoi eventi. Questi ci insegnano che l’odio la vendetta, la discriminazione, a qualunque titolo esercitati, germinano solo altro odio e violenza. Alle vittime di quella persecuzione, ai profughi, ai loro discendenti, rivolgo un pensiero commosso e partecipe. La loro angoscia e le loro sofferenze non dovranno essere mai dimenticate. Esse restano un monito perenne contro le ideologie e i regimi totalitari che, in nome della superiorità dello Stato, del partito o di un presunto e malinteso ideale, opprimono i cittadini, schiacciano le minoranze e negano i diritti fondamentali della persona. E ci rafforzano nei nostri propositi di difendere e rafforzare gli istituti della democrazia e di promuovere la pace e la collaborazione internazionale, che si fondano sul dialogo tra gli Stati e l’amicizia tra i popoli. In quelle stesse zone che furono, nella prima metà del Novecento, teatro di guerre e di fosche tragedie, oggi condividiamo, con i nostri vicini di Slovenia e Croazia, pace, amicizia e collaborazione, con il futuro in comune in Europa e nella comunità internazionale».
Così ha scritto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il 9 febbraio del 2020, in occasione del Giorno del Ricordo.
Ricordo di cosa?
Il Giorno del ricordo, celebrato il 10 febbraio di ogni anno, è stato istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, e vuole conservare e rinnovare «la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle FOIBE, dell‘ESODO dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».
Questo perché la storia dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia è italiana. Fu Giulio Cesare a fondare, dopo Trieste (Tergeste), le colonie di Pola (Pietas Julia) e Parenzo (Julia Parentium). Fu l’imperato Augusto a portare i confini dell’Istria fino al Quarnaro e a creare le Decima Regio Venetia et Histria, che si espandevano dall’Oglio all’Arsa e dalle Alpi al Po. Trieste fu collegata a Pola attraverso la via Flavia che raggiungeva poi Fiume (Tarsatica).
Gli antichi Romani lasciarono splendide testimonianze. A Trieste: il colle Capitolino e il teatro; A Pola: l’Arena; A Fiume: l’Arco; A Zara: il Foro; A Spalato: il palazzo di Diocleziano. Nel VI secolo d.C. le orde barbariche arrivarono anche nella X Regio romana. Gli istriani si rifugiarono sulle isole della costa. Sorsero Isola, Capodistria, Pirano, Rovigno, che furono collegate alla costa con ponti e istmi.
Della prima presenza slava vi è traccia nel famoso Placitum del Risano dell’804, in cui i rappresentanti delle città istriane chiedono a Carlo Magno di liberarli dalla pirateria dei paganos
slavos.
Dall’800 iniziò l’espansione veneziana e Venezia si affermò in tutta la costa adriatica: nel 1150 il
Doge assumeva il titolo di Totius Istriae inclitus dominator. Tra il 1400 e il 1600 più volte la peste si abbattè sull’Istria e sulla Dalmazia. Venezia ripopolò la regione importandovi migliaia di slavi, bosniaci, morlacchi (abitanti delle Alpi Dinariche).
Da allora e fino alla fine del XVIII secolo la storia dell’Istria si identificò con quella di Venezia. Il dominio di Venezia ebbe fine nel 1797 con il trattato di Campoformido. Napoleone usò il suo prestigio per trattare la pace con l’Austria. E così l’Austria cedette al Corso il Belgio e riconobbe le conquiste francesi in Italia, ottenendo in cambio il Veneto. L’Istria e la Dalmazia passarono nelle mani dell’Austria che regnò, salvo la parentesi francese del Regno Napoleonico d’Italia, fino al 1918.
La vittoria della I Guerra mondiale, cui parteciparono da volontari migliaia di istriani e dalmati, e tra questi Nazario Sauro e Francesco Rismondo, portò a far parte del Regno d’Italia non solo Trento e Trieste, ma tutta la Venezia Giulia e dunque l’Istria con Pola, la città di Zara in Dalmazia, le isole di Cherso e Lussino, Lagosta e Pelagosa. Fiume fu annessa nel 1924.
Con l’accordo del 10 febbraio 1947, imposto al termine della seconda guerra mondiale dalle potenze vincitrici, furono strappate l’Istria, Fiume e Zara e le isole della Dalmazia, all’Italia, consegnandole alla Jugoslavia di Tito che, intanto, si era preparato il terreno, già dal 1943, con le FOIBE.
Con le foibe si voleva eliminare l’etnia italiana nell’ambito dell’esodo istriano e ci si voleva vendicare contro gli oppositori politici (fascisti e non) del regime comunista guidato dal maresciallo generale Josip Broz Tito.
Alla fine i morti sono stati tra 15 e 20 mila, comprese le vittime recuperate e quelle stimate, più i morti nei campi di concentramento jugoslavi.
Il nome “foiba” deriva da un termine dialettale utilizzato nell’area giuliana, che deriva a sua volta dal latino fŏvea e vuol dire FOSSA, CAVA. Con l’espressione infoibare si intendono gli eccidi ai danni della popolazione italiana dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, accaduti durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra. In questi grandi inghiottitoi carsici furono
gettati molti italiani. In molti morirono prima di essere gettati nelle foibe: o nei campi di prigionia jugoslavi o durante la deportazione verso di essi
Chi furono gli infoibati? Erano uomini, donne e bambini che sparivano dalle loro case, dai loro affetti, senza distinzioni politiche, razziali ed economiche. Furono presi fascisti ed anti fascisti, cattolici (anche preti) ed ebrei, industriali, ma anche agricoltori, pescatori, dipendenti privati e servitori dello Stato come i Vigili del Fuoco, Carabinieri, Poliziotti e Finanzieri, dipendenti dei vari settori dell’amministrazione.
Più di 3 mila persone scomparvero nei gulag (campi di concentramento) di Tito. Goli otok, chiamata isola Calva, è una piccola isola rocciosa battuta dalla bora e quasi priva di vegetazione. È tristemente famosa per essere stata, nel secondo dopoguerra, sede di un campo di concentramento della Jugoslavia, destinato a ospitare gli oppositori al regime di Tito. Il campo ospitò detenuti politici anticomunisti, comunisti stalinisti e criminali comuni. Il totale dei detenuti politici sull’isola Calva può essere stimato in circa 16 mila, dei quali più di 400 trovarono la morte per torture o sfinimento. Gli italiani imprigionati a Goli Otok furono almeno 300. Tra di essi Sergio Bormè sopravvissuto alle torture del campo.
https://www.youtube.com/watch?v=D64UHPDr0Ro
Per sfuggire agli infoibamenti del ’43 e del 45 in tanti tentarono la fuga, soprattutto via mare, per raggiungere la penisola. Così tra i 250 e i 350 mila italiani andarono via da quelle terre. Con l’accordo del 10 febbraio 1947, imposto al termine della seconda guerra mondiale dalle potenze vincitrici, all’Italia furono strappate l’Istria, Fiume e Zara e le isole della Dalmazia e furono consegnate alla nascente Jugoslavia, guidata dal dittatore comunista Tito. Per gli italiani scappati da quei territori e rientrati nella penisola oltre al danno ci fu anche la beffa. Avevano perso tutto ma, in varie città d’Italia, furono accolti malissimo. E, ancora oggi, nel 2021, attendono gli indennizzi per l’esodo subito!
https://www.youtube.com/watch?v=FjUGBdTX69E
In Italia, per molti anni, non si è potuto parlare di Foibe ed Esodo, perché? Quando Tito attuò lo strappo con l’URSS i governi occidentali lo considerarono un interlocutore che avrebbe fatto della Jugoslavia uno stato cuscinetto tra i due blocchi, orientale e occidentale. Fu ritenuto “politicamente corretto” non inasprire i rapporti con lui, rivangando la questione italiana. Inoltre, l’opinione pubblica italiana guardava con sospetto l’arrivo dei profughi, in un Paese distrutto e povero ed anche il Partito Comunista Italiano non volle parlare di quei fatti. Diventò facile dimenticare quella tragedia e rimuoverla anche dai libri di storia.
Relativamente alle foibe vogliamo ricordare la vicenda di Norma Cossetto la cui storia è paradigmatica, come per la Shoah lo è stata quella di Anna Frank.
Vi invitiamo ad ascoltare la descrizione di quello che accadde a Norma dalla voce della sorella:
https://www.youtube.com/watch?v=l2fgJStahiY
Vi invitiamo, inoltre, ad ascoltare la testimonianza di Graziano Udovisi, un sopravvissuto all’infoibamento:
https://www.youtube.com/watch?v=TtlIx7WKQag
Infine un approfondimento complessivo sulla vicenda foibe ed Esodo Istriano, fiumano, dalmata, lo si può trovare nel video che segue trasmesso qualche tempo fa da Tv2000.
Mio nonno, più furbo degli altri, abbandonando tutto, scappò prima e salvo tutta la famiglia.
Ricordo che da bambino ero visto male per la mia origine