Covid, Papa Francesco: il vaccino “sia universale e per tutti”

Covid, Papa Francesco: il vaccino “sia universale e per tutti”

La pandemia ha messo allo scoperto la difficile situazione dei poveri e la grande ineguaglianza che regna nel mondo. E il virus, mentre non fa eccezioni tra le persone, ha trovato, nel suo cammino devastante, grandi disuguaglianze e discriminazioni. E le ha aumentate!

La risposta alla pandemia è quindi duplice. Da un lato, è indispensabile trovare la cura per un virus piccolo ma tremendo, che mette in ginocchio il mondo intero. Dall’altro, dobbiamo curare un grande virus, quello dell’ingiustizia sociale, della disuguaglianza di opportunità, della emarginazione e della mancanza di protezione dei più deboli. In questa doppia risposta di guarigione c’è una scelta che, secondo il Vangelo, non può mancare: l’opzione preferenziale per i poveri (cfr Esort. ap. Evangelii gaudium [EG], 195). E questa non è un’opzione politica; neppure un’opzione ideologica, un’opzione di partiti. L’opzione preferenziale per i poveri è al centro del Vangelo. E il primo a farla è stato Gesù; lo abbiamo sentito nel brano della Lettera ai Corinzi che è stato letto all’inizio. Lui, essendo ricco, si è fatto povero per arricchire noi. Si è fatto uno di noi e per questo, al centro del Vangelo, al centro dell’annuncio di Gesù c’è questa opzione.

Cristo stesso, che è Dio, ha spogliato sé stesso, rendendosi simile agli uomini; e non ha scelto una vita di privilegio, ma ha scelto la condizione di servo (cfr Fil 2,6-7). Annientò sé stesso facendosi servo. È nato in una famiglia umile e ha lavorato come artigiano. All’inizio della sua predicazione, ha annunciato che nel Regno di Dio i poveri sono beati (cfr Mt 5,3; Lc 6,20; EG, 197). Stava in mezzo ai malati, ai poveri, agli esclusi, mostrando loro l’amore misericordioso di Dio (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 2444). E tante volte è stato giudicato come un uomo impuro perché andava dai malati, dai lebbrosi, che secondo la legge dell’epoca erano impuri. E Lui ha rischiato per essere vicino ai poveri.

Per questo, i seguaci di Gesù si riconoscono dalla loro vicinanza ai poveri, ai piccoli, ai malati e ai carcerati, agli esclusi, ai dimenticati, a chi è privo del cibo e dei vestiti (cfr Mt 25,31-36; CCC, 2443). Possiamo leggere quel famoso parametro sul quale saremo giudicati tutti, saremo giudicati tutti. È Matteo, capitolo 25. Questo è un criterio-chiave di autenticità cristiana (cfr Gal 2,10; EG, 195). Alcuni pensano, erroneamente, che questo amore preferenziale per i poveri sia un compito per pochi, ma in realtà è la missione di tutta la Chiesa, diceva San Giovanni Paolo II (cfr S. Giovanni Paolo II, Enc. Sollicitudo rei socialis, 42). «Ogni cristiano e ogni comunità sono chiamati ad essere strumenti di Dio per la liberazione e la promozione dei poveri» (EG, 187).

La fede, la speranza e l’amore necessariamente ci spingono verso questa preferenza per i più bisognosi,[1] che va oltre la pur necessaria assistenza (cfr EG, 198). Implica infatti il camminare assieme, il lasciarci evangelizzare da loro, che conoscono bene Cristo sofferente, il lasciarci “contagiare” dalla loro esperienza della salvezza, dalla loro saggezza e dalla loro creatività (cfr ibid.). Condividere con i poveri significa arricchirci a vicenda. E, se ci sono strutture sociali malate che impediscono loro di sognare per il futuro, dobbiamo lavorare insieme per guarirle, per cambiarle (cfr ibid., 195). E a questo conduce l’amore di Cristo, che ci ha amato fino all’estremo (cfr Gv 13,1) e arriva fino ai confini, ai margini, alle frontiere esistenziali. Portare le periferie al centro significa centrare la nostra vita in Cristo, che «si è fatto povero» per noi, per arricchirci «per mezzo della sua povertà» (2 Cor 8,9).[2]

Tutti siamo preoccupati per le conseguenze sociali della pandemia. Tutti. Molti vogliono tornare alla normalità e riprendere le attività economiche. Certo, ma questa “normalità” non dovrebbe comprendere le ingiustizie sociali e il degrado dell’ambiente. La pandemia è una crisi e da una crisi non si esce uguali: o usciamo migliori o usciamo peggiori. Noi dovremmo uscire migliori, per migliorare le ingiustizie sociali e il degrado ambientale. Oggi abbiamo un’occasione per costruire qualcosa di diverso. Per esempio, possiamo far crescere un’economia di sviluppo integrale dei poveri e non di assistenzialismo. Con questo io non voglio condannare l’assistenza, le opere di assistenza sono importanti. Pensiamo al volontariato, che è una delle strutture più belle che ha la Chiesa italiana. Ma dobbiamo andare oltre e risolvere i problemi che ci spingono a fare assistenza. Un’economia che non ricorra a rimedi che in realtà avvelenano la società, come i rendimenti dissociati dalla creazione di posti di lavoro dignitosi (cfr EG, 204). Questo tipo di profitti è dissociato dall’economia reale, quella che dovrebbe dare beneficio alla gente comune (cfr Enc. Laudato si’ [LS], 109), e inoltre risulta a volte indifferente ai danni inflitti alla casa comune. L’opzione preferenziale per i poveri, questa esigenza etico-sociale che proviene dall’amore di Dio (cfr LS, 158), ci dà l’impulso a pensare e disegnare un’economia dove le persone, e soprattutto i più poveri, siano al centro. E ci incoraggia anche a progettare la cura del virus privilegiando coloro che ne hanno più bisogno. Sarebbe triste se nel vaccino per il Covid-19 si desse la priorità ai più ricchi! Sarebbe triste se questo vaccino diventasse proprietà di questa o quella Nazione e non sia universale e per tutti. E che scandalo sarebbe se tutta l’assistenza economica che stiamo osservando – la maggior parte con denaro pubblico – si concentrasse a riscattare industrie che non contribuiscono all’inclusione degli esclusi, alla promozione degli ultimi, al bene comune o alla cura del creato (ibid.). Sono dei criteri per scegliere quali saranno le industrie da aiutare: quelle che contribuiscono all’inclusione degli esclusi, alla promozione degli ultimi, al bene comune e alla cura del creato. Quattro criteri.

Se il virus dovesse nuovamente intensificarsi in un mondo ingiusto per i poveri e i più vulnerabili, dobbiamo cambiare questo mondo. Con l’esempio di Gesù, il medico dell’amore divino integrale, cioè della guarigione fisica, sociale e spirituale (cfr Gv 5,6-9) – come era la guarigione che faceva Gesù -, dobbiamo agire ora, per guarire le epidemie provocate da piccoli virus invisibili, e per guarire quelle provocate dalle grandi e visibili ingiustizie sociali. Propongo che ciò venga fatto a partire dall’amore di Dio, ponendo le periferie al centro e gli ultimi al primo posto. Non dimenticare quel parametro sul quale saremo giudicati, Matteo, capitolo 25. Mettiamolo in pratica in questa ripresa dall’epidemia. E a partire da questo amore concreto, ancorato alla speranza e fondato nella fede, un mondo più sano sarà possibile. Al contrario, usciremo peggio dalla crisi. Che il Signore ci aiuti, ci dia la forza per uscire migliori, rispondendo alle necessità del mondo di oggi.


[1] Cfr Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione su alcuni aspetti della “Teologia della Liberazione”, (1984), 5.

[2] Benedetto XVI, Discorso inaugurale della V Conferenza Generale dell’Episcopato Latinoamericano e dei Caraibi (13 maggio 2007), 3.


Saluti

Je suis heureux de saluer les personnes de langue française. Avec la joie de l’Evangile, demandons la grâce de l’Esprit Saint, afin d’être une Eglise pauvre au service des pauvres et des personnes vulnérables. A tous, je donne ma bénédiction !

[Sono felice di salutare le persone di lingua francese. Con la gioia del Vangelo, chiediamo la grazia dello Spirito Santo, per essere una Chiesa povera al servizio dei poveri e dei deboli. A tutti voi invio la mia Benedizione.]

I cordially greet the English-speaking faithful. My thoughts turn especially to those families who have had to forego their summer holidays this year; I entrust them to the Lord that he will grant them peace and joy. May God bless you!

[Rivolgo un cordiale saluto ai fedeli di lingua inglese. Il mio pensiero va in modo particolare alle famiglie che quest’anno hanno dovuto rinunciare alle vacanze estive; le affido al Signore, perché dia loro serenità e gioia. Dio vi benedica!]

Von Herzen grüße ich die Brüder und Schwestern deutscher Sprache. Nach dem Beispiel Jesu und seiner vorrangigen Option für die Armen müssen wir als Einzelne und als Gemeinschaft der Kirche unseren Beitrag leisten, die Auswirkungen der Pandemie zu überwinden und eine gerechtere und solidarischere Welt aufzubauen. Der Heilige Geist helfe uns dabei mit seiner Gnade und seiner Kraft.

[Con affetto saluto i fratelli e le sorelle di lingua tedesca. Seguendo l’esempio di Gesù e la sua opzione preferenziale per i poveri, come singoli e come comunità della Chiesa dobbiamo contribuire a superare le conseguenze della pandemia e a costruire un mondo più giusto e solidale. Lo Spirito Santo ci assista in questo con la sua grazia e la sua forza.]

Saludo cordialmente a los fieles de lengua española. Pidamos a Jesús que nos ayude a curar las enfermedades que provocan los virus, y también los males que causa la injusticia social. Que el amor de Dios, anclado en la esperanza y fundado en la fe, nos impulse a poner las periferias en el centro y a los últimos en primer lugar. Que el Señor los bendiga.

Dirijo uma cordial saudação aos fiéis de língua portuguesa. Aprendamos do Senhor, que se fez alimento para nós na Eucaristia, convertendo-nos, também nós, em alimento para os outros, ou seja, mais disponíveis, servindo os necessitados, especialmente os mais pobres. Que Deus lhes abençoe!

[Rivolgo un cordiale saluto ai fedeli di lingua portoghese. Impariamo dal Signore, che si è fatto cibo per noi nell’Eucaristia, diventando anche noi “cibo” per gli altri, cioè più disponibili nel servizio ai bisognosi, specialmente i più poveri. Dio vi benedica!]

أُحيّي جميعَ المؤمنينَ الناطقينَ باللغةِ العربية. نحن مدعوونَ إلى أَنْ نتحركَ الآن لعلاجِ الأَوبئةِ التي تُسببُها الفيروساتُ الصغيرةُ غيرُ المرئية، ولعلاجِ تلك التي تُسببُها المظالمُ الاجتماعيةُ الكبيرةُ والمرئية. أَقترحُ أنْ يتمَ ذلك انطلاقًا من محبةِ الله، فنضعُ في المركزِ مَن هم في الأطراف، والأخيرينَ في المكانِ الأوّل. انطلاقًا من هذه المحبة، الراسخةِ في الرجاءِ والمؤسّسةِ على الإيمان، سيكونُ مِن الممكنِ تحقيقِ عالمٍ معافًى أكثر. ليباركْكُم الرّبُّ جميعًا ويحرسْكُم دائمًا من كلِّ شر!

[Saluto i fedeli di lingua araba. Siamo chiamati ad agire ora, per guarire le epidemie provocate da piccoli virus invisibili, e per guarire quelle provocate dalle grandi e visibili ingiustizie sociali. Propongo che ciò venga fatto a partire dall’amore di Dio, ponendo le periferie al centro e gli ultimi al primo posto. A partire da questo amore, ancorato alla speranza e fondato nella fede, un mondo più sano sarà possibile. Il Signore vi benedica tutti e vi protegga ‎sempre da ogni male‎‎‎‏!]

Serdecznie pozdrawiam wszystkich Polaków. Drodzy bracia i siostry, jednoczę się duchowo z tymi wszystkimi, którzy podejmują różnorakie inicjatywy duchowe, naukowe i społeczne w celu ograniczenia skutków pandemii w społeczeństwach i wyjścia naprzeciw życiowym potrzebom chorych i ich rodzin. Proszę was, bądźcie hojni i nie zapominajcie o potrzebach najuboższych, samotnych, zwłaszcza starszych i chorych. Niech Pan was błogosławi i wspiera!

[Saluto cordialmente tutti i polacchi. Cari fratelli e sorelle, mi unisco spiritualmente a tutti coloro che intraprendono diverse iniziative spirituali, scientifiche e sociali per limitare gli effetti della pandemia nella società e per venire incontro alle vitali necessità dei malati e dei loro famigliari. Vi chiedo, siate generosi e non dimenticatevi delle necessità dei più poveri e delle persone sole, soprattutto gli anziani e i malati. Il Signore vi benedica e vi sostenga!]

* * *

Rivolgo un cordiale saluto ai fedeli di lingua italiana. Tutti invito a dedicare sempre più tempo alla preghiera e alla formazione cristiana, per essere fedeli discepoli di Cristo e crescere nello spirito di solidarietà fraterna.

Il mio pensiero va infine agli anziani, ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. Domani celebreremo la memoria liturgica di San Bernardo di Chiaravalle, grande dottore della Chiesa e soprattutto tenero cantore della Madonna. Il suo esempio susciti in ciascuno il desiderio di abbandonarsi con fiducia alla materna protezione della Vergine santa, consolatrice degli afflitti.

 

PAPA FRANCESCO

UDIENZA GENERALE DI MERCOLEDI’ 19 AGOSTO 2020

 

Subscribe
Notificami
1 Commento
Oldest
Newest
Inline Feedbacks
View all comments

Bergoglio: la personificazione della falsità e dell’ipocrisia. Vada ad incantare gli utili idioti che ancora credono agli asini che volano